Problemi di copyright per ChatGPT, i creativi tedeschi vogliono che l’UE intervenga

In Germania 42 organizzazioni di categoria che rappresentano autori e artisti hanno firmato una lettera in cui si esorta l’UE ad affrontare i problemi di copyright per ChatGPT.

ChatGPT, da quando è sbarcato in Europa, non ha avuto un trionfale benvenuto da parte degli organismi di regolamentazione. Uno degli esempio in corso è quello con le autorità di regolamentazione italiane (GPDP). Ora è arrivato il turno per i sindacati tedeschi di esprimere le loro preoccupazioni per una potenziale violazione del copyright.

In questo caso sono 42 le organizzazioni di categoria rappresentanti oltre 140.000 autori e artisti ad aver sottoscritto una lettera per sollecitare l’UE sulle regolamentazione dell’utilizzo, da parte dell’IA, del materiale protetto da copyright.

Secondo quanto riportato da Reuters, la lettera recita: “L’uso non autorizzato di materiale didattico protetto, il suo trattamento non trasparente e la prevedibile sostituzione delle fonti con l’output dell’IA generativa sollevano questioni fondamentali di responsabilità e remunerazione, che devono essere affrontate prima che si verifichi un danno irreversibile…l’IA generativa deve essere al centro di qualsiasi regolamentazione significativa del mercato dell’intelligenza artificiale stessa.”

Abbiamo già affrontato i problemi derivanti dall’utilizzo di strumenti come ChatGPT, in quel caso vennero messi i paletti dalla rivista scientifica Nature.

…Continua su DDay.it


FONTE: Reuters

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: